Studio Legale Nouvenne | Esperto Diritto del Lavoro | Parma - Mantova|Tel. 0521 1917400 - 0376 355022

About Avv. Nouvenne

This author has not yet filled in any details.
So far Avv. Nouvenne has created 142 blog entries.

COMPARTO DELLA SANITA’ E MANCATO RISCONTRO AD ISTANZA DI CONCESSIONE DI NULLA-OSTA PER LA MOBILITA’.

Com’è noto il Comparto della Sanità pubblica non è stato toccato dalla riforma introdotta dal c.d. “Decreto Brunetta” , norma che ha eliminato l’obbligo del preventivo nulla-osta alla mobilità da parte dell’Amministrazione di appartenenza del lavoratore pubblico sanitario interessato alla mobilità.

By |2021-08-24T07:47:50+00:00August 24th, 2021|Diritto del Lavoro|1 Comment

IL C.D. DECRETO LEGGE “BRUNETTA” E LA FINTA ABOLIZIONE DEL NULLA OSTA PER LA MOBILITA’

Il c.d. Decreto “Brunetta” (D.L. 9/6/2021 n. 80) contiene, tra le altre, una norma che ha (apparentemente) soppresso l'obbligo del preventivo nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza in materia di mobilità del dipendente pubblico.

By |2021-07-15T09:49:43+00:00July 15th, 2021|Diritto del Lavoro|1 Comment

LAVORO PUBBLICO SVOLTO IN AMBIENTE “OPEN SPACE” E POSSIBILI DANNI ALLA SALUTE

Svolgere le proprie mansioni in ambiente c.d. “open space”, condiviso con altre decine di dipendenti e caratterizzato da elevata rumorosità e caoticità, può causare cefalea, ronzio alle orecchie, ansia ed insonnia.

By |2021-06-16T15:19:39+00:00June 16th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

IL PATTO DI STABILITA’ NEL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO

Accade piuttosto di frequente, con riferimento ai profili professionali rientranti nelle qualifiche più elevate che all’interno del contratto di lavoro venga inserito, o previsto come pattuizione aggiuntiva, un c.d. “patto di stabilità”.

By |2021-06-16T15:09:47+00:00June 16th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

BLOCCO” DEI LICENZIAMENTI E RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il c.d. “blocco” dei licenziamenti (introdotto dall’art. 46 del Decreto n. 18/2020 – c.d. “Cura Italia” – convertito nella L. n. 27/2020 e successive modifiche) non impedisce alle parti del rapporto di lavoro di addivenire alla risoluzione consensuale dello stesso.

By |2021-05-10T08:42:28+00:00May 10th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

ANCORA SUL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DEGLI ENTI LOCALI

Ancora sul rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali e sull'obbligo - oppure no- della P.A. di rispondere nel termine di trenta giorni di cui alla legge N. 241/1990 alle richieste di nulla osta preventivo per la mobilità.

By |2021-05-10T08:22:45+00:00May 10th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

IL LICENZIAMENTO PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO NEL SETTORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Il periodo di comporto è quel periodo durante il quale il lavoratore in malattia ha diritto alla conservazione del posto di lavoro. Superato tale periodo, il Datore di Lavoro può legittimamente procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro. Si offre relativa assistenza in favore di quei Lavoratori che fossero interessati.

By |2021-04-07T14:00:53+00:00April 7th, 2021|Diritto del Lavoro|3 Comments

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEL COMPARTO SCUOLA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OMESSA INDICAZIONE DELLA NORMA – DI LEGGE O DI CONTRATTO COLLETTIVO – ASSERITAMENTE VIOLATA.

Non è così infrequente constatare come le lettere di avvio del procedimento disciplinare, omettano di indicare quale sia la norma asseritamente violata dalla condotta oggetto di addebito disciplinare. Lo Studio Legale Nouvenne ritiene che tale omissione possa inficiare l'intero procedimento disciplinare.

By |2021-04-07T13:36:38+00:00April 7th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

PROCEDIMENTO DISCIPLINARE PER CONDOTTE OMISSIVE E RELATIVE GIUSTIFICAZIONI

Lo Studio Legale Nouvenne ha, in particolare, assistito in sede di procedimento disciplinare un Direttore di un Punto Vendita della Grande Distribuzione Organizzata (c.d. G.D.O), al quale era stato contestato disciplinarmente di non avere provveduto al tempestivo versamento, nei termini fissati dal Regolamento Aziendale, degli incassi giornalieri.

By |2021-03-07T08:51:26+00:00March 7th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments
Go to Top