Studio Legale Nouvenne | Esperto Diritto del Lavoro | Parma - Mantova|Tel. 0521 1917400 - 0376 355022

IL LICENZIAMENTO PER RITORSIONE

Con l’espressione licenziamento ritorsivo (o per ritorsione) si fa riferimento alle ipotesi in cui il Datore di Lavoro procede al licenziamento di un lavoratore solo apparentemente per una giusta causa o per un giustificato motivo (oggettivo o soggettivo che sia), ma, in realtà, per punirlo per qualcosa che esso lavoratore abbia detto o fatto e che sia risultato sgradito al Datore di Lavoro.

By |2021-09-27T08:39:27+00:00September 27th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

L’INSUBORDINAZIONE NEL RAPPORTO DI LAVORO

Con il termine insubordinazione si intende qualunque comportamento (attivo o omissivo) mediante cui il lavoratore subordinato si rifiuta di adempiere ad un ordine impartitogli o da un superiore gerarchico o dallo stesso Datore di Lavoro, oppure viene meno al rispetto dovuto al ruolo ed all’autorità dei medesimi.

By |2021-09-27T08:33:59+00:00September 27th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

INFORTUNIO SUL LAVORO E ONERE DELLA PROVA

In tema di infortunio sul lavoro la norma di riferimento è rappresentata dall’art. 2087 cod. civ., che dispone che:”L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa tutte le misure, che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.

By |2021-08-24T07:48:35+00:00August 24th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

COMPARTO DELLA SANITA’ E MANCATO RISCONTRO AD ISTANZA DI CONCESSIONE DI NULLA-OSTA PER LA MOBILITA’.

Com’è noto il Comparto della Sanità pubblica non è stato toccato dalla riforma introdotta dal c.d. “Decreto Brunetta” , norma che ha eliminato l’obbligo del preventivo nulla-osta alla mobilità da parte dell’Amministrazione di appartenenza del lavoratore pubblico sanitario interessato alla mobilità.

By |2021-08-24T07:47:50+00:00August 24th, 2021|Diritto del Lavoro|1 Comment

IL C.D. DECRETO LEGGE “BRUNETTA” E LA FINTA ABOLIZIONE DEL NULLA OSTA PER LA MOBILITA’

Il c.d. Decreto “Brunetta” (D.L. 9/6/2021 n. 80) contiene, tra le altre, una norma che ha (apparentemente) soppresso l'obbligo del preventivo nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza in materia di mobilità del dipendente pubblico.

By |2021-07-15T09:49:43+00:00July 15th, 2021|Diritto del Lavoro|1 Comment

LAVORO PUBBLICO SVOLTO IN AMBIENTE “OPEN SPACE” E POSSIBILI DANNI ALLA SALUTE

Svolgere le proprie mansioni in ambiente c.d. “open space”, condiviso con altre decine di dipendenti e caratterizzato da elevata rumorosità e caoticità, può causare cefalea, ronzio alle orecchie, ansia ed insonnia.

By |2021-06-16T15:19:39+00:00June 16th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

IL PATTO DI STABILITA’ NEL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO

Accade piuttosto di frequente, con riferimento ai profili professionali rientranti nelle qualifiche più elevate che all’interno del contratto di lavoro venga inserito, o previsto come pattuizione aggiuntiva, un c.d. “patto di stabilità”.

By |2021-06-16T15:09:47+00:00June 16th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

BLOCCO” DEI LICENZIAMENTI E RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il c.d. “blocco” dei licenziamenti (introdotto dall’art. 46 del Decreto n. 18/2020 – c.d. “Cura Italia” – convertito nella L. n. 27/2020 e successive modifiche) non impedisce alle parti del rapporto di lavoro di addivenire alla risoluzione consensuale dello stesso.

By |2021-05-10T08:42:28+00:00May 10th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments

ANCORA SUL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DEGLI ENTI LOCALI

Ancora sul rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali e sull'obbligo - oppure no- della P.A. di rispondere nel termine di trenta giorni di cui alla legge N. 241/1990 alle richieste di nulla osta preventivo per la mobilità.

By |2021-05-10T08:22:45+00:00May 10th, 2021|Diritto del Lavoro|0 Comments
Go to Top