Il Responsabile di Punto Vendita nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (Ipermercati e Supermercati) si pone come figura di raccordo tra il Direttore del Punto Vendita ed il restante personale di qualifica inferiore (addetti alle vendite, cassieri, magazzinieri ecc.).
Quasi tutte le principali catene della G.D.O. si sono dotate di propri mansionari che definiscono, integrando le declaratorie del CCNL Commercio-Terziario, il complesso dei compiti affidati ai vari Responsabili del Punto Vendita (ed, infatti, nei Supermercati di più grandi dimensioni vi è più di un Responsabile del Punto Vendita).
Si tratta di compiti assai estesi che spaziano, in via meramente esemplificativa e non esaustiva, dal controllo della correttezza dell’esecuzione dell’attività lavorativa da parte del personale di qualifica inferiore, alla verifica del rispetto dell’orario di lavoro; dal controllo del rispetto delle pause di lavoro, al controllo degli ambienti di lavoro; dalla chiusura delle celle frigorifere, alla chiusura degli ingressi del Punto Vendita a fine giornata; dalla segnalazione di possibili illeciti disciplinari al Direttore del Punto Vendita per i di lui più opportuni provvedimenti del caso, all’osservanza delle di lui direttive generali e specifiche ecc.
Allo stesso modo, quasi tutte le principali catene della G.D.O. si sono dotate di propri Codici Disciplinari, che integrano le previsioni del CCNL applicabile, individuando in maniera puntuale i comportamenti passibili di sanzioni disciplinari.
Stante la vastità dei compiti affidati al Responsabile di Punto Vendita, con il correlato carico di responsabilità, è evidente che lo stesso rischi di incorrere in profili di responsabilità disciplinare derivanti, perlopiù, da situazioni di omesso controllo.
Non sfugge, infatti, come i ritmi, spesso frenetici, dell’attività lavorativa all’interno di un Ipermercato ed i correlati, notevolissimi, carichi di lavoro, espongano il Responsabile di Punto Vendita al rischio che qualcosa gli possa sfuggire (e ciò, evidentemente, in assenza di dolo).
Dal che la concreta possibilità di subire una contestazione disciplinare ad opera del proprio Datore di Lavoro.
Lo Studio Legale Nouvenne si offre per la relativa assistenza, sia in sede di procedimento disciplinare che in sede di (eventuale) successivo giudizio, in favore di quei Lavoratori che fossero interessati.
Leave A Comment