Studio Legale Nouvenne | Esperto Diritto del Lavoro | Parma - Mantova|Tel. 0521 1917400 - 0376 355022

UNA ULTERIORE CONFERMA DEL “TREND” POSITIVO NELLE CONTROVERSIE CONTRO I DINIEGHI DI NULLA OSTA ALLA MOBILITA’ NEL COMPARTO DELLA SANITA’

In uno degli ultimi contributi si è dato conto, con soddisfazione, del fatto che le Aziende Sanitarie, a fronte delle diffide inviate dallo Studio Legale Nouvenne per contestare i dinieghi di nulla osta alla mobilità, stanno cominciando a “cedere”.

By |2025-03-12T16:13:54+00:00March 12th, 2025|Diritto del Lavoro|0 Comments

UN RECENTISSIMO CASO DI “MOBBING” E DI MOLESTIE “DI GENERE” SUL POSTO DI LAVORO

Lo Studio Legale Nouvenne è stato, assai di recente, incaricato dell’assistenza da parte di un’impiegata commerciale - assunta, nel mese di maggio del 2023, con le mansioni di addetta al “Back Office commerciale”, alle dipendenze di una Società del Settore Metalmeccanico, sita in Emilia-Romagna - la quale, dopo circa un anno dall’assunzione, è stata fatta oggetto di una serie di comportamenti “mobbizzanti” e di molestie “di genere”, ad opera sia dei colleghi di lavoro, sia dei diretti superiori, sia degli stessi vertici aziendali.

By |2025-03-12T16:04:31+00:00March 12th, 2025|Diritto del Lavoro|0 Comments

QUANDO LE IMPUGNAZIONI STRAGIUDIZIALI DEI DINIEGHI DI NULLA OSTA ALLA MOBILITA’ PRODUCONO UN QUALCHE EFFETTO

Lo Studio Legale Nouvenne, nell’ambito del proprio contenzioso “seriale” contro i dinieghi di nulla osta alla mobilità, sta cominciando, con soddisfazione, a constatare, che, quantomeno nel Comparto della Sanità Pubblica, le Aziende Sanitarie, una volta ricevuta la lettera di impugnazione stragiudiziale del diniego di nulla osta, si dimostrano disponibili, se non a revocare (immediatamente) il diniego, perlomeno a rivedere (in tempi brevi) la propria posizione di (originaria) chiusura; laddove, al contrario, in un recente passato, le stesse Aziende sanitarie tendevano a riscontrare negativamente, o nemmeno riscontravano, le suddette impugnazioni stragiudiziali.

By |2025-02-10T15:58:01+00:00February 10th, 2025|Diritto del Lavoro|0 Comments

UN’ENNESIMA CONFERMA DELLA NECESSITA’ DI AVVALERSI DELL’ASSISTENZA DI UN AVVOCATO IN SEDE DI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

Come già, più volte, evidenziato in sede di precedenti contributi, lo Studio Legale Nouvenne ha potuto constatare che le lettere di giustificazioni di cui è stato incaricato lo Studio in sede di procedimento disciplinare hanno avuto l’effetto di contenere nel minimo la reazione del Datore di lavoro o, addirittura, di evitare l’irrogazione di una qualsivoglia sanzione disciplinare.

By |2025-02-10T15:45:33+00:00February 10th, 2025|Diritto del Lavoro|0 Comments

UN RECENTISSIMO CASO DI “MOBBING” E MOLESTIE ANCHE SESSUALI

Lo Studio Legale Nouvenne è stato, assai di recente, incaricato dell’assistenza da parte di un’impiegata commerciale - assunta, nel mese di marzo del 2024, con le mansioni di “Group Controller Jr”, alle dipendenze di una Società del Settore Metalmeccanico, sita in Emilia-Romagna - la quale, sin dal primo giorno di lavoro, è stata fatta oggetto di una serie di comportamenti “mobbizzanti” e di molestie, anche a sfondo sessuale, ad opera sia dei colleghi di lavoro, sia dei vertici aziendali.

By |2025-01-08T10:07:51+00:00January 8th, 2025|Diritto del Lavoro|0 Comments

ANCHE GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA COMBATTONO CONTRO IL DINIEGO DI NULLA OSTA ALLA MOBILITA’

Lo Studio Legale Nouvenne è stato, di recente, incaricato dell’assistenza da parte di un’Infermiere, inquadrato nello specifico ruolo di “Infermiere di Famiglia”, il quale, essendo risultato vincitore di un Bando di mobilità emesso da un’Azienda Sanitaria Locale della Regione Campania (Regione di residenza del lavoratore), si era visto negare il nulla osta alla mobilità da parte della propria Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) datrice di lavoro, sita nella Regione Lombardia.

By |2025-01-08T09:57:48+00:00January 8th, 2025|Diritto del Lavoro|0 Comments

ANCORA SULL’IMPORTANZA DI AVVALERSI DI UN AVVOCATO PER LA REDAZIONE DELLA LETTERA DI GIUSTIFICAZIONI IN SEDE DI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

Come già evidenziato in sede di precedenti contributi, lo Studio Legale Nouvenne ha potuto constatare che le lettere di giustificazioni di cui è stato incaricato lo Studio in sede di procedimento disciplinare hanno avuto l’effetto di contenere nel minimo la reazione del Datore di lavoro o, addirittura, di evitare l’irrogazione di una qualsivoglia sanzione disciplinare.

By |2024-11-27T10:57:23+00:00November 27th, 2024|Diritto del Lavoro|0 Comments

PROSEGUE LA LOTTA CONTRO I DINIEGHI DI NULLA OSTA ALLA MOBILITA’ NEL COMPARTO DELLA SANITA’

Lo Studio Legale Nouvenne ha, di recente, agito in giudizio, in via ordinaria, nell’interesse di un’Infermiera, la quale, essendo risultata vincitrice di un Avviso di mobilità emesso da un’Azienda Sanitaria Locale della Regione Campania (Regione di residenza della lavoratrice), si era vista negare il nulla osta alla mobilità da parte della propria Azienda Sanitaria Locale datrice di lavoro, sita nella Regione Lazio.

By |2024-11-27T10:49:38+00:00November 27th, 2024|Diritto del Lavoro|0 Comments

UN PARTICOLARE CASO DI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE PER (PRESUNTA) INSUBORDINAZIONE

Lo Studio Legale Nouvenne ha, di recente, assistito, in sede di procedimento disciplinare, un lavoratore, con la qualifica di impiegato e le mansioni di addetto alla segreteria, sulla base del CCNL Terziario-Commercio - dipendente, da quasi vent’anni, di un’Associazione sportiva della Regione Lombardia, Associazione sottoposta a commissariamento - al quale era stato contestato, con lettera di contestazione disciplinare a firma del Commissario, di essersi rifiutato, in due occasioni ravvicinate, di effettuare il passaggio di consegne in favore di esso Commissario e, pertanto, di aver posto in essere una grave insubordinazione.

By |2024-10-17T10:24:58+00:00October 17th, 2024|Uncategorized|0 Comments

UN NUOVO CASO DI DINIEGO DI NULLA OSTA ALLA MOBILITA’ NEL COMPARTO DELLE FUNZIONI LOCALI

Lo Studio Legale Nouvenne è stato, di recente, richiesto di un parere da parte di una dipendente di un Comune della Regione Marche, Comune rientrante nel c.d. “cratere sismico”, a seguito del ben noto, e tragico, terremoto che ha colpito le Marche e l’Umbria nel 2016.

By |2024-10-17T10:06:59+00:00October 17th, 2024|Diritto del Lavoro|0 Comments
Go to Top